Il Guado - Visita nei luoghi che determinarono l'origine di Roma
Un professore di lettere, appassionato di storia dell'arte e archeologia, invita un gruppo di alunni a seguirlo in una gita particolare: la scoperta dei luoghi che determinarono la fondazione di Roma.
Il suggestivo itinerario, ricco di dettagli storici e analisi approfondite, renderà la visita indimenticabile.
Ma un evento inaspettato travolgerà i protagonisti del racconto, tenendoli col fiato sospeso fino all'ultimo minuto.
Leggi
A Roma ti ci porto io
... "Oggi un palazzo amministrativo sostituisce, dopo la bonifica di Servio Tullio, il porto Tiberinus e le adiacenti saline.
Tuttavia, è ancora evidente l'intera area che fu adibita a mercato.
Qui nasce il lungo cammino della civiltà, il senso della legge e la storia della nostra esistenza.
Leggi
Sennò non succede niente
Una giovane donna, una tranquilla notte d'estate, alle prese con la prima esperienza lavorativa, racconta il suo intimo dramma. Inconsapevole di avviare un processo irreversibile scatenerà, nella memoria del suo confidente, la rievocazione di cronache della nostra storia, fatti e avvenimenti vissuti in prima persona dagli anni '80 ai giorni nostri.
Le conseguenze saranno inevitabili.
Dalla memoria, assorbita dal frenetico svolgersi della vita, riemergeranno protagonisti inaspettati, cronache e testimonianze sorprendenti: dall'omicidio Paparelli al rapimento Moro, dall'uccisione del giovane Caravillani alle bombe di Capaci, fino ai giorni nostri.
I ricordi costringeranno, l'autobiografico testimone, a confrontarsi con le tematiche sociali e politiche che affliggono la nostra esistenza.
Un documento di storia contemporanea, vissuta e raccontata dal basso.
Psicoanalisi investigativa che interroga la coscienza.
Atto d'amore irrefrenabile che si manifesta denunciando la fragilità del genere umano.
Ci sarà un colpevole?
"Chi è senza peccato scagli la prima catena montuosa"..
Leggi
Intervista con Enrico Ingenito
Intervista con Roberto Braida
Si è rotto
Quando il tempo cala il sipario sulle cose a cui hai tenuto e creduto, e gli eventi sfuggono dal romanticismo e dalla poesia, inevitabilmente "il tutto",
che fino allora ci era appartenuto, cambia il suo modo di essere.
È l'incantesimo della vita.
Leggi
Banale
Banale.
Come 'n mazzo de carte
sur tavolo de casa pe' Natale
Le palle sopra l'arbero
e de botto
l'ora de magnà
ch'è tutto cotto.
Leggi
S'è rotto
S'è rotto er vetro
Er core
L'emozione
S'è rotto er filo
La chiave ner portone
Le sere accese ar mare
A spegne le parole
A spegne la fatica
La fame
La ragione
S'è rotto tutto
Leggi
sPensieri
Ora la domanda è:
Se tutti sono attori chi è lo spettatore?
- A volte sono talmente incompreso che faccio difficoltà a comprendermi
- Come ti senti, in forza? Mi sento in forse...
- Quando questa società di cocainomani leccaculo si sveglierà dal delirio di onnipotenza, qualcuno si renderà conto che non bisogna emulare i super eroi, che non esistono, ma semplicemente le persone per bene
- Sono anni che sento la stessa frase: in Italia bisogna turarsi il naso... Ormai ce lo siamo staccato, il naso
- Attenzione attenzione, rilasciate gli ostaggi segregati nella vostra mente. Ultimi avvisi. Nessuno si farà male.
- Più leggi, più conosci, più impari, più sei solo.
- Il "mal comune mezzo gaudio" non èun sintomo d'intelligenza e saggezza, ma di debolezza. Fate un piccolo sforzo mentale. Aprite le finestre e fate entrare la luce.
Abbiate il coraggio di vivere.
- Come provi ad innalzare il valore intellettuale della conversazione, i soloni e sapienti opinionisti, tornano silenti nella loro muta ignoranza e spariscono dalla circolazione;
ciòdimostra l'importanza del punto e virgola e del brancolante delirio che opprime le coscienze.
Perciò l'insulto coerente (al contrario di quello gratuito) rimane l'unica via percorribile per stabilire la giusta separazione.
Leggi