Sennò non succede niente
Presentazione
Come quasi tutti gli esseri umani lobotomizzati dai media, dopo dubbi e incertezze, ho aderito alla moda del millennio, iscrivendomi al social più famoso dell’etere. Lo sai anche tu che la tecnologia ci ha dato la possibilità di ritrovare amici e parenti, acquisirne nuovi e condividere con loro, passioni, idee, rivoluzioni, sogni, ilarità, paure. Senza uscire dal proprio guscio domestico, è prassi quotidiana contaminarsi con altri mondi, culture e religioni. Pertanto, sfruttando il meccanismo digitale, ho intrattenuto, virtualmente, legami con un nutrito gruppo di persone che, il destino, mi ha concesso il lusso di incontrare così da poterle contattare nel caso ce ne fosse bisogno. Molti fatti hanno, come protagonisti e testimoni, gran parte degli amici che, ancora oggi, presenziano alle mie esternazioni telematiche. Fu naturale rivolgermi a loro, quando decisi di esporre il mio risentimento, la mia costernazione, coinvolto con dolore dagli eventi, nella speranza di scuotere le coscienze e svelare le magagne celate dietro le quinte del falso perbenismo. Gli episodi, condivisi sul mio profilo social, come fossero consequenziali puntate di uno sceneggiato, raccolsero l’interesse di molti, suggerendomi l’idea di riunire tutti i post pubblicati in una sola narrazione, in tal modo furono evidenti le problematiche che intendevo denunciare. Gravità note che spesso, per interessi politici, per complessità legate a fattori sociali, sono abbandonate alla gestione individuale. Tuttavia, l’essere umano, vittima sacrificale, non ha la forza per reagire autonomamente. Le cronache riportate sono realmente accadute. I nomi utilizzati sono di pura fantasia, per mantenere il rispetto dovuto ai protagonisti delle vicende.
Nel settore turistico operano lavoratori stagionali, in prevalenza giovani studenti in cerca di avventure e soldi per pagarsi gli studi, mai sufficienti, per soddisfare le esigenze di una vita complessa e ancora da avviare.
Tuttavia, dietro le quinte di questa attività, si celano problematiche irrisolte, che riguardano la famiglia, la collettività e lo Stato. L'autore, al cospetto di una nuova raggelante esperienza, rievoca recenti cronache della nostra storia, fatti e avvenimenti realmente accaduti, vissuti in prima persona, che denunciano il malessere della nostra società, le debolezze dell'essere umano, vittima e carnefice della propria esistenziale inadeguatezza. Il libro parla d'amore, poiché l'amore è in tutte le cose. S'interroga sull'intimo rapporto, soggettivo, tra l'immanente e il trascendente e sullo svilimento dei significati. Tutta la comunità è coinvolta; succube delle mode, dell'alcool, degli stupefacenti, della bramosia del potere e dell'effimero successo. Lobotomizzata dal marketing ossessivo e suicida.
Forse, la consapevolezza, ci aiuterà a gestire il tracollo morale e cognitivo.
Intervista con Enrico Ingenito
Intervista con Roberto Braida
La Copertina - NFT
Cartaceo
Kindle
Kobo
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente. Verifica i termini e condizioni dell' iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.
